In questo periodo in cui l’emergenza sanitaria sta sconvolgendo ogni ambito della vita, chi ha un’azienda come te starà sicuramente pensando alle relazioni in essere con clienti e fornitori e più concretamente a una revisione dei contratti già assunti. Di certo, fin dai primi giorni di lockdown la prima mossa che hai fatto come imprenditore è stata quella di mettere in sicurezza o rinegoziare i rapporti commerciali bloccati. Ora, però, è necessario fare un ulteriore passo in avanti per non andare incontro a rischi legali legati a eventuali inadempienze contrattuali.
 

Misure di sicurezza e prevenzione per inadempienze contrattuali

Ogni impresa, grande, media o piccola che sia, in questo momento deve analizzare tutti gli scenari, dal più ottimista al peggiore possibile, per comprendere la propria posizione nei confronti di partner e clienti.

La situazione straordinaria che il tessuto imprenditoriale italiano sta vivendo porterà molte imprese a inserire nella revisione del contratto clausole elastiche e flessibili in grado di ampliare maggiormente lo specchio delle eccezioni (quindi non solo calamità naturali ed eventi catastrofici, ma anche epidemie/pandemie). Se i contratti in essere sono già conclusi, il consiglio è di trovare lo spazio per rivisitare gli impegni presi anche per ciò che riguarda il mancato adempimento contrattuale, mentre se il contratto è ancora in fase di negoziazione è bene pensare a una ripartizione dei rischi. La tua impresa, quindi, farebbe bene a dotarsi di un paracadute, ovvero di una polizza che possa coprire le eventuali perdite dovute all’interruzione dell’attività.

Infografica esplicativa sulla revisione dei contratti già conclusi e in fase di negoziazione

 

La parola d’ordine in questa situazione del tutto straordinaria, quindi, è “rinegoziare” i rapporti commerciali con i propri clienti e fornitori, al fine di evitare un braccio di ferro sfiancante sotto tutti i punti di vista, soprattutto in sede legale.

Infografica good practice in fase di negoziazione contrattuale

 

Inadempienza contrattuale: le normative

In questo momento fuori dall’ordinario, l’obiettivo principale è quello di capire se tra i contratti in essere con clienti e fornitori siano già presenti delle clausole elastiche e flessibili specifiche sulla forza maggiore oppure è necessario far riferimento alle norme previste dall’ordinamento italiano. Tre, infatti, sono le tutele del Codice Civile da tenere in considerazione in casi come questi: • art. 1463 CC; • art. 1467 CC; • art. 1469 CC.

Infografica clausole elastiche e flessibili

Inoltre, sempre in materia di gestione di inadempienze contrattuali, impossibilità di rispettare impegni, consegne e scadenze prefissate si è espresso anche il neo-decreto Cura Italia. L’art. 91, infatti, chiarisce che il rispetto delle misure di sicurezza, prevenzione e di contenimento del Covid-19 è sempre valutato “ai fini dell’esclusione della responsabilità del debitore, anche ai fini dell’applicazione di eventuali decadenze o penali connesse a ritardi/omissioni degli adempimenti”. Quindi, l’obbligo di rimanere a casa e fermare tutte quelle attività non indispensabili per rispettare misure di sicurezza e prevenzione può essere fatto valere come causa di “forza maggiore”. In questo modo viene allontanato il rischio di risarcimento, penali o indennizzi dovuti a chi non ha potuto adempiere agli obblighi contrattuali. Ma occhio a non interpretare troppo alla leggera la norma: per far valere il mancato adempimento contrattuale è assolutamente necessario collegarlo in modo preciso a una delle misure anti-contagio adottate dal Governo italiano.

Due persone sedute su un divano parlano di business

Allianz Trade è leader mondiale nell'assicurazione dei crediti commerciali e nella gestione del rischio di credito, e offre soluzioni su misura per mitigare i rischi associati al mancato incasso dei crediti commerciali, garantendo così la stabilità finanziaria delle imprese. I nostri prodotti e servizi aiutano le aziende nella gestione del rischio e dei  flussi di cassa (cash-flow), nella protezione dei crediti, nelle fideiussioni, nella tutela contro le  frodi commerciali, nei processi di recupero crediti e nell'assicurazione del credito per l’ e-commerce, assicurando la solidità finanziaria delle nostre aziende clienti. La nostra esperienza nella mitigazione del rischio e la conoscenza dei trend economici ci posizionano come consulenti di fiducia, consentendo alle aziende che aspirano al successo globale di espandersi nei mercati internazionali con fiducia.

La nostra attività si basa sul sostegno alle relazioni commerciali, relazioni che si estendono al di là di ogni tipo di frontiera - geografica, finanziaria, industriale ed altro ancora. Siamo costantemente consapevoli che il nostro operato ha un impatto sulle comunità che serviamo e che abbiamo il dovere di aiutare e sostenere gli altri. Tutti i dipendenti di Allianz Trade sono incoraggiati e sostenuti nel dare il proprio contributo alle comunità che li circondano e nel condividere i benefici delle nostre competenze e risorse. In qualità di azienda di servizi finanziari, siamo particolarmente impegnati ad aumentare il livello di educazione finanziaria attraverso approfondimenti e studi che analizzano i trend economici, in modo che le persone e le aziende possano affrontare il futuro con fiducia e sicurezza. Siamo, inoltre, fortemente orientati nel garantire l'equità per tutti, senza alcuna discriminazione, sia tra i nostri collaboratori sia nei rapporti con i partner esterni con cui collaboriamo.