Limiti “temporali” e limiti “casuali”
Per le aziende, in particolare le Piccole e medie imprese (Pmi), infatti, la firma di un contratto con un cliente reca in dote sempre una buona dose di incertezza. Incertezza alimentata come detto da due fattori.
Il primo si potrebbe definire come ormai acquisito da quanti operano nel B2B: i tempi dei pagamenti che possono portare l’impresa ad andare incontro a problemi di liquidità esacerbati dai comportamenti dei clienti o dei partner commerciali. A oggi il pagamento delle fatture è determinato da un accordo tra cliente e fornitore, con un margine che può arrivare anche a 60 o 90 giorni. E in questo arco di tempo le imprese italiane sono costrette a fare i conti anche con la possibilità di incontrare partner commerciali insolventi.
A questo dato si somma, come anticipato, un fattore contingente: la crisi innescata dalla pandemia di Coronavirus, che ha messo a dura prova i flussi di cassa, in particolare delle piccole e medie aziende.
I ritardi nei pagamenti dei fornitori e dei partner commerciali e, in generale, la scarsa liquidità sul mercato generata dalla crisi finanziaria possono essere mitigate dal ricorso a strumenti di gestione del credito, che si rivelano fondamentali per le società e le Pmi italiane.
Come accedere al check-up finanziario nel B2B
Proprio per consentire agli imprenditori di accedere al check-up finanziario delle aziende con cui operano e verificare lo stato di salute finanziaria dei propri partner commerciali, Tradescore ha messo a disposizione delle imprese italiane un meccanismo semplice e immediato, tramite il quale l’impresa ottiene dei gettoni virtuali, i “coin”, che può spendere per verificare le informazioni sulle società partner.
In primo luogo l’impresa deve fornire alla piattaforma le proprie informazioni finanziarie. Completato questo passaggio, l’impresa può accedere alla propria valutazione; confrontare i propri risultati rispetto al settore di attività ; e, infine, verificare la salute di aziende partner che, a loro volta, sono presenti con i propri dati sulla piattaforma.
Un portafoglio di “coin”
Per ogni informazione caricata su TradeScore, Allianz Trade corrisponde all’azienda un “coin”. Le informazioni possono riguardare il tipo di impresa, la presenza in Italia e/o all’estero, e l’appartenenza o meno a un Gruppo industriale (o la presenza di partecipazioni esterne nella proprietà). Oltre a queste informazioni base l’impresa fornirà i principali risultati finanziari, come l’ultimo bilancio o le previsioni sull’anno.
A questo si possono sommare informazioni addizionali, come i finanziamenti in corso o che si prevede di aprire, i livelli di flusso di cassa, i bilanci intermedi e l’organigramma aziendale. Più informazioni un’impresa mette a disposizione su TradeScore, più sarà facile ottenere i gettoni virtuali, fino a un massimo di cinque all’anno, che possono essere utilizzati, anche in un secondo momento, per verificare lo stato di salute finanziaria delle aziende di interesse: clienti, fornitori, prospect o concorrenti. Allianz Trade si avvale della sua vasta competenza in termini di capacità predittiva delle insolvenze aziendali, dei dati di bilancio di oltre mezzo milione di imprese italiane e delle analisi dei suoi esperti per fornire un indicatore affidabile e dinamico della salute finanziaria delle aziende.
Uno strumento alleato delle imprese che in questo modo possono scoprire la propria posizione finanziaria e quella delle aziende con cui operano.

La nostra competenza e il nostro impegno
Allianz Trade è leader mondiale nell'assicurazione dei crediti commerciali e nella gestione del rischio di credito, e offre soluzioni su misura per mitigare i rischi associati al mancato incasso dei crediti commerciali, garantendo così la stabilità finanziaria delle imprese. I nostri prodotti e servizi aiutano le aziende nella gestione del rischio e dei flussi di cassa (cash-flow), nella protezione dei crediti, nelle fideiussioni, nella tutela contro le frodi commerciali, nei processi di recupero crediti e nell'assicurazione del credito per l’e-commerce, assicurando la solidità finanziaria delle nostre aziende clienti. La nostra esperienza nella mitigazione del rischio e la conoscenza dei trend economici ci posizionano come consulenti di fiducia, consentendo alle aziende che aspirano al successo globale di espandersi nei mercati internazionali con fiducia.
La nostra attività si basa sul sostegno alle relazioni commerciali, relazioni che si estendono al di là di ogni tipo di frontiera - geografica, finanziaria, industriale ed altro ancora. Siamo costantemente consapevoli che il nostro operato ha un impatto sulle comunità che serviamo e che abbiamo il dovere di aiutare e sostenere gli altri. Tutti i dipendenti di Allianz Trade sono incoraggiati e sostenuti nel dare il proprio contributo alle comunità che li circondano e nel condividere i benefici delle nostre competenze e risorse. In qualità di azienda di servizi finanziari, siamo particolarmente impegnati ad aumentare il livello di educazione finanziaria attraverso approfondimenti e studi che analizzano i trend economici, in modo che le persone e le aziende possano affrontare il futuro con fiducia e sicurezza. Siamo, inoltre, fortemente orientati nel garantire l'equità per tutti, senza alcuna discriminazione, sia tra i nostri collaboratori sia nei rapporti con i partner esterni con cui collaboriamo.